
Mis(S)conosciute è un’APS (associazione di promozione sociale, n.d.a.), nata per dare spazio e voce a scrittrici straordinarie ma non ancora abbastanza lette che hanno letteralmente messo al mondo universi linguistici ed espressivi del tutto nuovi, carichi della freschezza e della forza di cui è portatore (portatrice!) chi a lungo è rimasto costretto al silenzio, nell’oscurità anonima della Storia, e ha potuto finalmente aprire gli occhi alla realtà, trovare parole nuove per trasfigurarla e ricrearla a propria misura.
Mis(S)conosciute vuole avvicinare lettrici e lettori nuovi ad autrici che meritano di essere conosciute, in modo che le maglie del canone possano dilatarsi e includere sempre più la differenza. Riformarne i parametri e rifolmularne i paradigmi è una necessità sempre più impellente e il primo passo per accelerare il processo è formare, con la massima umiltà, lettori e lettrici consapevoli.
Per questo abbiamo raccontato Ahdaf Soueif, Sarah Kane, Ingeborg Bachmann, Fabrizia Ramondino, Elizabeth Smart, Olga Tokarczuk, le sorelle Giussani e le Staffette partigiane e per questo vogliamo raccontare tante altre letterate che hanno fatto la differenza, non solo per noi.
Facciamo tutto questo on e off line, curando personalmente manifestazioni e iniziative, e come ospiti a festival, rassegne e presentazioni.

RASSEGNE CULTURALI
Come curatrici, per l’anno 2022/2023
co-curiamo con l’associazione Scintille Bookclub la rassegna culturale “Oltre il Canone” della città di Parma,
possibile grazie al contributo di Fondazione Cariparma nell’ambito del bando “Leggere crea indipendenza”.
La manifestazione di quest’anno consiste in una serie di incontri e eventi il cui obiettivo è ascoltare le voci fuori dal canone consolidato, trovare nuovi mezzi narrativi e produttivi per avvicinarsi alla lettura e per esprimersi, portando avanti racconti che reinventino e superino il canone letterario.

FESTIVAL E MANIFESTAZIONI
La nostra attività dal vivo come ospiti a festival, progetti e manifestazioni è molteplice: da un lato, presentiamo il nostro progetto – ed eventuali nuove puntate – ma soprattutto ragioniamo sulla possibilità di un canone allargato.
Lo abbiamo fatto:
- a Scintille di Natale a Parma, a dicembre 2021;
- alla Biblioteca Tullio De Mauro di Roma l’8 marzo 2022;
- al Salone del Libro di Torino a maggio 2022
- alla Società Umanitaria di Milano in giugno 2022
- al Podfest.it di Parma a giugno 2022
- al Festival Patate Bollenti di Vasto nell’agosto 2022
- al Flip Festival di Pomigliano d’Arco a settembre 2022
- al RetroBottega, l’anteprima online del festival Bookolica su Twitch a settembre 2022;

WORKSHOP E CORSI (DAL VIVO E ONLINE)
Questo filone di riflessione lo proponiamo, in forma più laboratoriale, anche attraverso workshop finalizzati alla realizzazione di podcast rivolti ad adulti e studenti di scuole di vario ordine e grado:
- A maggio 2022 abbiamo tenuto un workshop per la creazione di podcast culturali rivolto ad adulti e universitari allo Spazio Gerra di Reggio Emilia, all’interno del Festival Fotografia Europea, in collaborazione con la piattaforma digitale Alimentari.Cult.
- Lo scorso anno scolastico abbiamo sviluppato vari progetti con scuole medie e superiori da tutta Italia
- Questo autunno parte il nostro primo corso di podcast online realizzato per la scuola di scrittura Penelope Story Lab
- Per l’anno scolastico 2022/2023 siamo partner di Book City Milano
Mis(S)conosciute nel 2022 ha realizzato un progetto visuale sul tema del canone sommerso:
il poster dell’iceberg delle scrittrici italiane del ‘900
