Autore: missconosciute
-
Mis(S)conosciute – Staffetta partigiana
Lunedì 25 aprile si celebra il 77esimo anniversario della Liberazione d’Italia, una data che da due anni onoriamo organizzando una virtuale #staffettamissconosciute. È un’idea germogliata durante il primo lockdown, nell’aprile 2020, a pochi mesi dalla nascita ufficiale del nostro progetto: stavamo pensando al modo migliore per ricordare le partigiane Mis(S)conosciute il cui ruolo è stato […]
-
Buon Compleanno Mis(S)conosciute!
Oggi, 26 settembre, Mis(S)conosciute compie due anni. Chi l’avrebbe detto, poco più di due anni fa, che un progetto nato quasi (quasi, eh) per gioco da tre donne che si sono conosciute più o meno per caso, riconosciute e scelte come sodali per affinità e vicinanza e unite per disegnare un sentiero di libertà ed […]
-
Olga Tokarczuk
La newsletter di Mis(S)conosciute esce una volta al mese e contiene diverse rubriche, tra cui una che abbiamo chiamato Bio(S)conosciute, uno spazio in cui raccontiamo un’autrice poco nota ogni mese che secondo noi meriterebbe di essere più letta e più conosciuta.Se vuoi ricevere la newsletter, basta iscriversi a questo link. La Bio(S)conosciuta del mese di […]
-
Mimose in fiamme: un anno dopo
L’anno scorso scrivevamo sul nostro blog “Mimose in fiamme”, un post per l’8 marzo particolarmente accorato e ispirato – difficile da eguagliare nel 2021 – in cui dichiaravamo che per i diritti delle donne tanto era stato fatto ma tanto era ancora da fare. Erano i primi di marzo del 2020, il confinamento era un’ombra […]
-
Il patriarcato del romanzo e i suoi complici – di Bernardine Evaristo
Oltre il canone maschile bianco: nella sua lecture per il New Statesman/Goldsmiths Prize, Bernardine Evaristo offre un manifesto per la creazione di un panorama letterario nuovo e inclusivo. Questo saggio è sul romanzo di un romanziere in quanto tale. È scaturito dal silenzio di tutti coloro nel nome dei quali potrebbe parlare ed è stato […]
-
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Nella primavera del 1947 a Broadway, New York, tra i tanti titoli in cartellone di musical e commedie c’è anche uno spettacolo che mette in scena una storia di abusi e violenza domestica: “A streetcar named desire” “Un tram chiamato desiderio”, del drammaturgo Tennessee Williams. Tennessee Williams e le sue storie sono riaffiorate in queste […]
-
Elizabeth Smart – il 5 episodio di Mis(S)conosciute
A colpirmi prima di tutto – prima ancora di quel lungo titolo scritturale che si fatica a memorizzare come poi a scordare, una volta appreso, prima ancora di sfogliare le pagine del volumetto e scoprire una prosa inusitata e sconvolgente – fu la copertina dell’edizione italiana di SE di quel libretto di un’autrice mai sentita […]
-
I libri di Mis(S)conosciute
Oggi è il compleanno di Mis(S)conosciute, e per festeggiarlo degnamente abbiamo pensato a diverse iniziative. Abbiamo eletto su Instagram la Mis(S)conosciuta del 2020, e abbiamo invitato chiunque ci segua a leggere durante il mese di ottobre (ma in realtà non ci sono vincoli di tempo) un’opera dell’autrice eletta, o di un’altra delle autrici di cui […]
-
La vincitrice è la numero…1 anno di Mis(S)conosciute
Un anno fa esatto eleggevamo la nostra prima Mis(S)conosciuta, Ahdaf Soueif: lo scettro era un microfono rimediato per vie traverse, la corona turrita aveva le tre punte regolamentari – le nostre tre voci portatrici di altrettanti accenti così diversi – e la fascia della vittoria era un’onda sonora che attraversava quei venti minuti o poco […]