in collaborazione con Scintille Bookclub

Per l’anno 2022/2023 co-curiamo con l’associazione Scintille Bookclub la rassegna culturale “Oltre il Canone” della città di Parma, possibile grazie al contributo di Fondazione Cariparma nell’ambito del bando “Leggere crea indipendenza”.
La manifestazione di quest’anno consiste in una serie di incontri e eventi il cui obiettivo è ascoltare le voci fuori dal canone consolidato, trovare nuovi mezzi narrativi e produttivi per avvicinarsi alla lettura e per esprimersi, portando avanti racconti che reinventino e superino il canone letterario.

Il canone letterario, quel patrimonio artistico e creativo che racconta la storia della società e ne rappresenta la realtà e l’immaginario, si forma tra i banchi di scuola, nelle aule universitarie, nei dipartimenti dedicati alla ricerca, nei festival, ai premi letterari, tra le pagine di critica letteraria.
Partendo da un dato oggettivo si può constatare che il canone letterario è formato per lo più da scrittori uomini.
E le voci delle donne dove sono, quanto e come sono considerate?
Lo stato dell’arte ci dice che nei manuali scolastici alle scrittrici è dedicato non più di un trafiletto (spesso riservato a Elsa Morante), che nei programmi universitari di letteratura italiana contemporanea si studiano per il 90% scrittori e per il 10% scrittrici, che nel 70% dei corsi offerti non è presente nemmeno una scrittrice né si studia critica femminista, che a parità di successo di pubblico gli scrittori sono più presenti delle scrittrici nelle recensioni, nei festival e nei premi letterari (basta guardare al Premio Strega: dal 1947 ad oggi hanno vinto solo 11 scrittrici).
Partendo da questi dati nasce l’idea di Oltre il Canone: una serie di appuntamenti e attività il cui obiettivo è ascoltare le voci fuori dal canone consolidato, trovare nuovi mezzi per avvicinarsi alla lettura e nuovi mezzi narrativi e produttivi per esprimersi e portare avanti racconti che reinventino, ri-codifichino, superino e scavallino il canone.
Con Oltre il Canone attraverso una serie di attività, parallele al gruppo di lettura di Scintille Bookclub, e di workshop con un focus particolare sulla produzione e l’ascolto di podcast letterari per avvicinare alla lettura di libri, sulle scrittrici, sulle protagoniste femminili dei romanzi e sulle problematiche legate all’essere donna, vogliamo oltrepassare un muro di cinta che chiude e vincola discorsi e immaginazione, riuscendo ad andare oltre per abbattere quel muro e includere nel discorso letterario le voci nascoste e marginalizzate, le scrittrici e gli scrittori davvero troppo poco note che noi con questo progetto cerchiamo di far ascoltare.

Rispondi