Lunedì 25 aprile si celebra il 77esimo anniversario della Liberazione d’Italia, una data che da due anni onoriamo organizzando una virtuale #staffettamissconosciute.
È un’idea germogliata durante il primo lockdown, nell’aprile 2020, a pochi mesi dalla nascita ufficiale del nostro progetto: stavamo pensando al modo migliore per ricordare le partigiane Mis(S)conosciute il cui ruolo è stato fondamentale per la Resistenza. Molte storie partigiane sono nascoste, quasi dimenticate e conservate solo grazie alla memoria delle sopravvissute, dei loro figli, nipoti e pronipoti che hanno raccolto le loro memorie portandole fino a noi.
La storia della Resistenza è un dialogo ininterrotto, una staffetta di racconto tra chi ha vissuto quei mesi e chi ha raccolto la loro testimonianza.
Il nuovo episodio doppio di Mis(S)conosciute – Scrittrici tra parentesi è dedicato alle donne della Resistenza, per celebrare il 25 aprile, la più importante ricorrenza civile del nostro Paese, dando finalmente voce, spazio e riconoscimento all’esperienza fondamentale – ma troppo spesso dimenticata o rimossa – delle partigiane nella lotta per la liberazione dal nazi-fascismo.
È infatti necessario porsi una domanda che forse non avrà mai una risposta ufficiale: senza l’apporto straordinario delle partigiane, la Resistenza sarebbe stata la stessa?
Per rispondere a questo quesito – retorico quanto tabù – Mis(S)conosciute ha ideato e prodotto una puntata doppia in forma di staffetta, in cui le protagoniste di quella fase storica si passano, letteralmente, il testimone.

Laura Seghettini, Renata Viganò, Iris Versari, Carla Capponi, Marisa Ombra, Maria Teresa Regard e Ada Prospero Marchesini Gobetti sono tra le migliaia di donne che hanno liberato l’Italia, combattendo attivamente sui monti, in pianura e nelle città italiane dilaniate dalla guerra e dall’occupazione nazi-fascista nell’ultimo anno e mezzo del secondo conflitto mondiale.
Molte di loro, quasi tutte – ad eccezione della Versari, trucidata dai nazisti a 22 anni ed esposta pubblicamente nella piazza principale della sua città, Forlì -, hanno testimoniato attraverso la scrittura letteraria la propria esperienza di lotta, situandola nel multiforme e frammentario quadro della Resistenza, rilevando sempre la centralità strategica dei molteplici ruoli svolti dalle donne, combattenti e civili, tra l’8 settembre del ‘43 e il 25 aprile del 1945.







Per raccontare le loro storie, tutte diverse ma accomunate da comuni tensioni morali e da simile coraggio civile, il podcast ideato, scritto e detto da Giulia Morelli, Silvia Scognamiglio e Maria Lucia Schito ha potuto contare sulla preziosa collaborazione e partecipazione di quattro validissime artiste: l’attrice Laura Cleri, autrice e interprete dello spettacolo Un’eredità senza testamento, ispirato alla vicenda di Laura Seghettini, la drammaturga Gioia Battista, artefice della drammaturgia originale Iris e le altre, incentrato sulla tragica storia partigiana di Iris Versari, e le popolarissime attrici Paola Minaccioni e Alessandra Masi, che hanno prestato le loro voci e capacità interpretative rispettivamente ad Ada Prospero Marchesini Gobetti e a Marisa Ombra.





Le due puntate della Staffetta partigiana sono impreziosite dalla versione di Bella ciao della cantautrice e performer Sara Loreni e dalle musiche di Fabio Biondi, composte per Un’eredità senza testamento di Laura Cleri.
Un doppio episodio corale e collettivo per tenere viva la memoria di storie di coraggio e paura, di eroismo e sacrificio, grazie alle quali ha potuto vedere la luce la democrazia, i cui valori fondamentali, in un momento storico così delicato e indecifrabile come quello attuale, devono essere più che mai protetti, tutelati ma soprattutto compresi e tradotti in quotidiana e consapevole prassi.
La doppia puntata di Mis(S)conosciute dedicata alla Staffetta partigiana è disponibile gratuitamente su tutte le piattaforme d’ascolto (Spreaker, Spotify, Apple podcast, ecc.) dal 24 aprile (parte 1) e dal 25 aprile (parte 2).
TITOLI DI CODA
Mis(S)conosciute – Scrittrici tra parentesi è un podcast di Giulia Morelli, Silvia Scognamiglio e Maria Lucia Schito
Staffetta Partigiana
con per la partecipazione specialedi Gioia Battista, Laura Cleri, Alessandra Masi e Paola Minaccioni
La versione di Bella Ciao è a cura di Sara Loreni
Le musiche del monologo di Laura Cleri sono di Fabio Biondi
Per il mix audio si ringrazia Steven Bradbury
Le illustrazioni sono di Monica Lasagni
La sigla di Mis(S)conosciute è degli SHIJO X
Rispondi