Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Mis(S)conosciute – la Newsletter in Podcast

Un anno fa abbiamo deciso di dare una nuova veste al nostro progetto, per dare forma e costanza ai nostri contenuti e alle scrittrici di cui parliamo ogni giorno sui nostri canali social, nel podcast e qui sul blog.

Abbiamo iniziato a scrivere e inviare, una volta al mese, la newsletter di Mis(S)conosciute, che ieri è giunta al tredicesimo numero.

Siamo incredibilmente riuscite ad essere costanti e a non saltare nemmeno un numero e questo ci sembra davvero un grandissimo risultato.

Per celebrare questo primo compleanno trascorso assieme a voi, abbiamo deciso di riportare la newsletter Mis(s)conosciute – scrittrici (e altre cose) tra parentesi al nostro primo amore: l’audio.

l’8 marzo 2022 è nato un nuovo progetto: Mis(S)conosciute – la Newsletter in Podcast, uno spin-off del podcast Mis(S)conosciute – Scrittrici tra parentesi in cui trovano spazio riflessioni sulle autrici che raccontiamo, ma anche altre cose, oltre la letteratura e la scrittura, di cui si parla troppo poco e che ci stanno a cuore.

Le tematiche principali sono le donne, le scrittrici, il femminismo e le sue declinazioni, la condizione della donna nella società di ieri e di oggi e qualsiasi altro tema che ci colpisca e che ci spinga a una riflessione più approfondita.

Si ascolta, come sempre, su tutte le piattaforme audio. 

Mai avremmo pensato che avremmo passato queste giornate a preoccuparci delle bombe, e per non essere sopraffatte, continuiamo a lavorare: ieri con l’editrice Michela Dentamaro di Rina Edizioni, ospiti della biblioteca Tullio De Mauro del circuito Biblioteche di Roma, abbiamo presentato per la prima volta dal vivo questo progetto che per noi significa tanto, tantissimo, l’ancora alla quale ci siamo aggrappate in questi anni difficili, e che in parte ci ha salvate dandoci uno scopo quotidiano e  grazie al quale abbiamo trovato spesso nelle parole delle scrittrici che raccontiamo risposte inaspettate alla realtà che ci sgomenta.

L’incontro è stato registrato e si può vedere a questo link che porta alla pagina Facebook della Biblioteca Tullio De Mauro.  

Speriamo che questi spazi virtuali e culturali, di suono, parole e scrittura riescano ad aiutare anche voi. 

Buon ascolto, buona visione e buona lettura 🙂

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: