Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Buon Compleanno Mis(S)conosciute!

Oggi, 26 settembre, Mis(S)conosciute compie due anni

Chi l’avrebbe detto, poco più di due anni fa, che un progetto nato quasi (quasi, eh) per gioco da tre donne che si sono conosciute più o meno per caso, riconosciute e scelte come sodali per affinità e vicinanza e unite per disegnare un sentiero di libertà ed espressione nel solco dei loro interessi (letterari ma non solo) per mezzo di un podcast incentrato su autrici non troppo note e dimenticate del presente e del recente passato, sarebbero giunte a soffiare su due candeline sbilenche conficcate in una mousse allo yogurt al tavolo di un ristorantino nel centro di Roma, celebrando l’anniversario con autoscatti compositivamente imperfetti e dalla messa a fuoco molto fatua?


Beh, loro tre – cioè noi, Giulia, Silvia e Maria Lucia – sì. 

E speriamo che questo anniversario possa decuplicarsi e ritrovarci ancora assieme e che con gli anni il progetto possa crescere, evolvere, cambiare, migliorare, coinvolgere sempre di più.

Nei 24 mesi trascorsi da quando ci siamo messe alla prova con l’incredibile strumento che è il podcast, Mis(S)conosciute è cresciuto tanto: abbiamo scritto, detto e prodotto 7 episodi da ascoltare (più uno in arrivo a breve), ci abbiamo messo la faccia con #missconosciuteinpillole e nelle dirette su Instagram, a marzo abbiamo lanciato la newsletter, abbiamo coinvolto nelle nostre attività bravissime scrittrici, abbiamo realizzato dei progetti offline con le scuole, siamo riuscite a collaborare con delle belle realtà per produrre dei piccoli oggetti che concretamente dimostrano che Mis(S)conosciute è un progetto che esiste anche al di fuori della virtualità e in qualche modo gira per le strade di tante città insieme a voi, che ci leggete, ci ascoltate e con cui dialoghiamo su ciò che ci sta più a cuore: le scrittrici e la letteratura

La shopper realizzata da Litografi Vesuviani

Mis(S)conosciute è riuscita ad attraversare quest’ultimo anno e mezzo così difficile: è stato un appiglio, una valvola di sfogo, un luogo in cui rifugiare i pensieri, raccogliere e incanalare concentrazione, passione e tenacia, riuscendo a tenere a bada quella tendenza a procrastinare che tanto ci appartiene. 

Mis(S)conosciute ci ha fatto e ci fa leggere tanto, ci tuffa ogni giorno nelle parole e nelle vite di scrittrici da riscoprire, ci fa accumulare libri e idee, ci dà degli obiettivi da raggiungere: le Mis(S)conosciute che raccontiamo esigono questo lavorio continuo e noi di questo siamo grate, e speriamo che mettere insieme questi pezzetti di storie faccia venir voglia di scoprire queste scrittrici poco note anche a chi ci legge e ci ascolta. 

Il podcast di Mis(S)conosciute su Spotify

Prima o poi speriamo di organizzare una bella festa offline per celebrare questo compleanno brindando dal vivo con le amiche e gli amici di questo progetto. 

La nostra esperienza di Mis(S)conosciute ci ha portate a tradurre nella realtà anche l’adagio per cui “l’unione fa la forza”: individualmente non saremmo probabilmente mai riuscite a raggiungere tagliare i piccoli ma non banali traguardi che abbiamo festeggiato e che celebriamo oggi. 

Abbiamo tutte e tre un lavoro a tempo pieno piuttosto impegnativo, vite private non sempre lineari, tanti interessi e tanti progetti personali da seguire: da sole, come individualità gettate nel mondo, non avremmo mai potuto dare vita e continuità a Mis(S)conosciute, perché è difficile coltivare e dare voce e visibilità a una progettualità a lungo termine (ma anche a breve, alle volte) senza un* agente, un* ufficio stampa, un* social media manager al proprio fianco. 


Noi tre, insieme, ci abbiamo provato: naturalmente non significa che questa sia l’unica via percorribile per rendere tangibile un’idea, un’intuizione, una volontà ma per noi è andata così e ci abbiamo pure guadagnato una di quelle rarissime amicizie nate dopo i 30 anni che non possiamo che immaginare come duratura!

Intanto, per provare in qualche modo a festeggiare anche con voi che ci seguite ogni giorno, nelle stories di Instagram raccogliamo i vostri consigli su autrici Mis(S)conosciute da riscoprire, chiedendovi, come chiediamo alle autrici delle nostra rubrica #scrittriceleggescrittrice, di raccontarci la vostra autrice preferita, una scrittrice troppo poco nota, poco pubblicata, un libro poco conosciuto di un’autrice famosa o la scrittrice che secondo voi tutti dovrebbero leggere. 

Taggateci e utilizzate l’hashtag #missconosciute 🙂

Inoltre, abbiamo ristampato in edizione limitata – sempre grazie ai mitici Litografi Vesuviani le shopper di Mis(S)conosciute: se ci offrite un sostanzioso caffè su Ko-Fi è vostra, ne abbiamo pochissime!.

Si tratta di una raccolta fondi simbolica ma importante. Gli episodi del podcast sono disponibili sulle principali piattaforme gratuitamente e gratis è anche l’iscrizione alla nostra newsletter: vorremmo che la gratuità del nostro operato rimanesse tale, per garantire a tutt* l’accessibilità ai nostri contenuti.
Allo stesso tempo però siamo determinate a crescere e per farlo ci occorrono economie che ce lo consentano.

Vorremmo trovare canali produttivi e distributivi strutturati per dare al podcast la continuità che merita: con un piccolo aiuto da parte di chi ci segue potremo iniziare un percorso – lungo ma forse nemmeno così tanto – per rendere Mis(S)conosciute migliore, registrando in studio e non nel nostro armadio, post-producendo con strumenti e professionalità riconosciute e non nei ritagli di tempo e concentrando maggiori energie nella lettura, nello studio e nella scrittura degli episodi, sperando di raggiungere l’agognato traguardo di un episodio al mese e di poter quindi “giocare in serie A”.

Come abbiamo scritto poco sopra, “l’unione fa la forza” e dal momento che pensiamo che Mis(S)conosciute sia soprattutto di chi lo ascolta e lo sostiene, vi chiediamo di farci un piccolo regalo facendovi un piccolo regalo: se vorrete e potrete, ve ne saremo grate e vi dimostreremo la nostra gratitudine nelle puntate a venire!

Buon compleanno Mis(S)conosciute!

E grazie soprattutto a voi che ci ascoltate, leggete, sostenete!

Giulia, Silvia e Maria Lucia

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: