Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Olga Tokarczuk

La newsletter di Mis(S)conosciute esce una volta al mese e contiene diverse rubriche, tra cui una che abbiamo chiamato Bio(S)conosciute, uno spazio in cui raccontiamo un’autrice poco nota ogni mese che secondo noi meriterebbe di essere più letta e più conosciuta.
Se vuoi ricevere la newsletter, basta iscriversi a questo link.

La Bio(S)conosciuta del mese di settembre è speciale: è anche la protagonista del nuovissimo episodio del podcast #missconosciute che abbiamo inviato in “anteprima” con la newsletter.

Un paio di anni fa ci siamo avventurate in un universo narrativo composto da tanti livelli di realtà, molteplici strati di storie provenienti dalla mente e dalla penna di una sola persona: la scrittrice polacca Olga Tokarczuk.

Famosissima in Polonia, Mis(S)conosciuta nel resto del mondo fino a metà 2019, molto più nota oggi grazie al Nobel che le è stato assegnato nel 2018 ma consegnato solo un anno più tardi, Olga Tokarczuk è nata il 29 gennaio 1962 a Sulechow, una cittadina della Bassa Slesia a 200 chilometri da Breslavia, in Polonia, dove è cresciuta. 

Illustrazione di Monica Lasagni

Studia nella Varsavia comunista degli anni ’80 e dopo la laurea esercita la professione di psicoterapeuta: scava nel vissuto degli altri.

Tutto diventerà materiale per i suoi libri: a partire dal 1993, scrive e pubblica circa 16 opere con un ritmo serratissimo. Il successo arriva nel 1996 con il romanzo Nella quiete del tempo, basato su storie tramandate dalla nonna materna. Tradotto in diverse lingue, è il romanzo che afferma Olga anche sulla scena letteraria internazionale, al di là dei confini imposti dalla lingua polacca. 

Nel 2008 vince il più importante premio letterario polacco, Nika, con il romanzo Bieguni (I Vagabondi), riconoscimento che riceverà anche nel 2014 per il suo romanzo enciclopedico The books of Jacob, che quest’anno dovrebbe uscire in traduzione italiana. 

 Olga Tokarczuk è la protagonista del nuovo episodio del podcast Mis(S)conosciute – scrittrici tra parentesi.

L’episodio di Mis(S)conosciute su Olga Tokarczuk

Abbiamo trascorso la scorsa estate a leggerla, l’autunno a rileggerla e a consumare ogni intervista online che si trovava.
In primavera abbiamo elaborato le storie molteplici di cui Tokarczuk è artefice e le abbiamo messe nel podcast.
A maggio, con la sempre preziosa Alessandra Masi, ci siamo finalmente riviste tutte per registrare e celebrare.
Questa estate abbiamo montato ed editato e ora, con il vento fresco di settembre, finalmente l’episodio esiste e si può ascoltare.

Come sempre un ringraziamento speciale va ad Alessandra Masi e alla sua  voce, a Monica Lasagni e alle sue splendide illustrazioni, agli Shijo-X per la sigla. 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: